Negli ultimi anni, i distanziometri laser sono diventati alleati indispensabili per professionisti e appassionati del fai-da-te. Questi strumenti, grazie alla tecnologia avanzata, offrono una precisione senza pari, semplificando operazioni che un tempo richiedevano tempo e fatica. C’è stato perciò un salto di qualità nelle tecnologie. Ma come funzionano esattamente? E quali vantaggi offrono rispetto ai metodi tradizionali? Scopriamo insieme tutto ciò che c'è da sapere su questo dispositivo davvero molto utile in edilizia.
Come funziona un distanziometro laser?
Il principio alla base di un distanziometro laser è semplice ma estremamente efficace: lo strumento emette un raggio laser verso un punto di riferimento, come una parete, e misura il tempo impiegato dal raggio per raggiungere il bersaglio e tornare indietro. Grazie alla velocità della luce, il dispositivo riesce a calcolare la distanza con un margine di errore minimo, solitamente di pochi millimetri. Questa tecnologia ha sostituito i misuratori a ultrasuoni degli anni '90, che soffrivano di imprecisioni e limitazioni nel puntamento. I moderni distanziometri laser, invece, garantiscono letture affidabili e veloci, anche su lunghe distanze.
Perché scegliere un distanziometro laser?
Rispetto ai vecchi strumenti di misurazione, il distanziometro laser offre numerosi vantaggi:
- Rapidità e semplicità: permette di ottenere misurazioni precise in pochi secondi, con il semplice tocco di un pulsante.
- Maggiore sicurezza: consente di misurare distanze anche in punti difficili da raggiungere, evitando l’uso di scale o ponteggi instabili.
- Versatilità: utile in numerosi settori, dall’edilizia all’arredamento, fino alla progettazione industriale.
- Riduzione degli errori: eliminando il rischio di misurazioni manuali imprecise, si evita il rischio di calcoli errati nei progetti.
Come scegliere il modello giusto di distanziometro laser
Sul mercato esistono diversi modelli di distanziometri laser, con caratteristiche e fasce di prezzo variabili. La scelta dipende dalle esigenze specifiche:
- Per utilizzi domestici o hobbistici, un modello con una portata fino a 50 metri è più che sufficiente.
- Per professionisti dell’edilizia o dell’ingegneria, è preferibile optare per strumenti con portata fino a 300 metri e funzionalità avanzate come la misurazione dell’inclinazione o il calcolo automatico di perimetri e volumi.
- Per ambienti industriali, i modelli con protezione da polvere e acqua sono indispensabili per garantire durata e affidabilità nel tempo.
Come usare correttamente un distanziometro laser
Per ottenere risultati precisi, è fondamentale seguire alcuni passaggi chiave. Innanzitutto il dispositivo va posizionato saldamente sul punto di partenza della misurazione, dopodiché si può puntare il raggio laser sull’oggetto o sulla superficie da misurare. Prima di farlo, però, va selezionata la modalità di misurazione desiderata. A questo punto si potrà premere il pulsante per attivare il laser e leggere il valore sul display. Importante: stai attento a che il raggio laser abbia un punto di rimbalzo ben definito per evitare errori di lettura.
A chi servono i distanziometri laser
I distanziometri laser sono ormai strumenti imprescindibili per muratori, architetti, elettricisti e tecnici specializzati. Non solo facilitano il lavoro di misurazione di pareti e soffitti, ma sono anche utilizzati per rilevare altezze e inclinazioni, calcolare volumi e superfici e garantire un controllo preciso in fase di progettazione. La loro utilità non si limita all’edilizia: trovano applicazione anche nell’agricoltura, nella logistica e perfino nella sicurezza.
Dove acquistare il miglior distanziometro laser
Se stai cercando un distanziometro laser affidabile e all’avanguardia, visita il nostro e-shop del Gruppo Secchiaroli. Troverai un’ampia selezione di strumenti di misurazione dei migliori marchi, adatti a qualsiasi esigenza professionale o domestica. Acquista in un click e scopri la comodità di lavorare con precisione e sicurezza!