Dietro ogni cantiere ben organizzato non ci sono solo gru, ponteggi e attrezzi, ma anche un elemento tanto silenzioso quanto cruciale: la segnaletica di sicurezza. Questi cartelli colorati, a volte dati per scontati, sono in realtà veri e propri strumenti di prevenzione che salvano vite, evitano incidenti e garantiscono il rispetto delle norme. La loro funzione? Comunicare messaggi chiari e immediati a chi lavora o transita in prossimità dell’area di lavoro, riducendo al minimo i rischi.

Cosa dice la legge sugli obblighi per la segnaletica di cantiere

La cornice normativa della segnaletica di sicurezza è definita dal Decreto Legislativo 81/2008, il famoso Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro. Qui, il Titolo V è interamente dedicato a spiegare cosa si intende per segnaletica e quando deve essere utilizzata. La legge la descrive come “qualsiasi segnale che, riferito a un oggetto, attività o situazione, fornisce indicazioni o prescrizioni per garantire sicurezza e salute”.

In pratica, il datore di lavoro è obbligato a installarla ogni volta che, a seguito della valutazione dei rischi, emergono pericoli che non possono essere eliminati in altro modo. Il mancato rispetto delle norme può portare a sanzioni pesanti, sia per le aziende sia per i lavoratori. Ad esempio, la mancanza del classico cartello “Lavori in corso” può far scattare multe superiori ai 10.000 euro. La segnaletica deve essere chiara, ben visibile e comprensibile, in modo da trasmettere subito il messaggio senza lasciare spazio a dubbi o interpretazioni.

Caratteristiche tecniche e colori: la segnaletica parla un linguaggio universale

Per essere efficace e conforme alla legge, ogni cartello deve rispettare requisiti ben precisi stabiliti dalle norme UNI EN ISO e dagli standard internazionali. Il primo riguarda la collocazione: i segnali devono essere visibili, liberi da ostacoli e coerenti con i rischi effettivi dell’area. Quelli scoloriti o danneggiati devono essere sostituiti subito.

Anche la dimensione è regolata: deve essere proporzionata alla distanza da cui il segnale dev’essere leggibile. Inoltre, il linguaggio dei colori segue un codice universale:

  • Rosso per divieti e attrezzature antincendio
  • Giallo per avvertimenti e situazioni di pericolo
  • Azzurro per obblighi e comportamenti da adottare
  • Verde per vie di fuga, salvataggio e sicurezza

Quali sono le tipologie di segnaletica di cantiere

Nei cantieri si distinguono segnali permanenti e occasionali. I primi includono cartelli di divieto, obbligo, avvertimento e salvataggio, mentre i secondi comprendono segnali gestuali o verbali utilizzati per comunicazioni immediate.

Le principali categorie sono:

  • Segnali di divieto – vietano comportamenti rischiosi (sfondo rosso, forma rotonda)
  • Segnali di avvertimento – avvisano di un pericolo (sfondo giallo, forma triangolare)
  • Segnali di prescrizione – indicano azioni da compiere (sfondo azzurro, forma rotonda)
  • Segnali di salvataggio – mostrano uscite di emergenza e vie di fuga (sfondo verde, forma rettangolare)
  • Segnali antincendio – indicano attrezzature e percorsi di evacuazione (sfondo rosso, forma quadrata)

Segnaletica obbligatoria nei cantieri: esempi concreti

In un cantiere edile, la segnaletica non è mai un optional: deve delimitare chiaramente l’area di lavoro, indicare i pericoli e fornire istruzioni precise. All’esterno servono cartelli di pericolo, lampeggianti e reti di protezione, mentre all’interno non possono mancare i segnali relativi a rischi specifici.

Qualche esempio concreto?

  • Presso i ponteggi: avviso di carichi sospesi.
  • Vicino ai quadri elettrici: pericolo di tensione e divieto di usare acqua.
  • In caso di incendio: divieto di fiamme libere e segnalazione degli estintori.

La gestione della segnaletica spetta ai coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori, che devono assicurarsi che tutti i dispositivi siano conformi e aggiornati.

Dove acquistare la segnaletica per il tuo cantiere

Scegliere la segnaletica giusta significa garantire la sicurezza di tutti e rispettare la normativa vigente. Per farlo senza stress, puoi affidarti a chi di edilizia se ne intende davvero: il Gruppo Secchiaroli. Con oltre 70 anni di esperienza, siamo un punto di riferimento nel settore e nel nostro e-shop trovi una vasta gamma di cartelli, dispositivi di segnalazione e attrezzature per cantieri, tutti conformi alle norme e pensati per durare nel tempo.

Perché quando si parla di sicurezza, meglio non lasciare nulla al caso.