La cazzuola in edilizia è senza dubbio lo strumento simbolo: pratica, semplice da maneggiare e indispensabile in tantissimi lavori. Non serve essere muratori professionisti per imparare ad utilizzarla correttamente: anche chi si dedica al fai da te può ottenere ottimi risultati, a patto di conoscere le tecniche di base.

Come preparare un muro prima di applicare la malta

Il primo passo fondamentale è sempre la preparazione della superficie. Se stai lavorando su un vecchio muro in pietra o mattoni pieni, è probabile che l’intonaco sia danneggiato, distaccato o rovinato dall’umidità. In questo caso, dovrai rimuovere tutto il materiale che non aderisce più bene al supporto. La demolizione dell’intonaco si fa con scalpello e martello, oppure con strumenti più moderni come un martello demolitore leggero. Una volta tolto il materiale, spazza accuratamente i residui con una scopa e poi procedi con un lavaggio della muratura, che serve a eliminare polvere e frammenti e a rendere la superficie più compatta e pronta ad accogliere la nuova malta.
Questa fase di pulizia non va sottovalutata: se il muro non è ben preparato, la malta farà più fatica ad aderire e il lavoro rischia di durare meno del previsto.

Cos’è il rinzaffo?

Dopo la pulizia, si passa alla stesura del rinzaffo, ossia il primo strato di malta cementizia (o malta bastarda, a base di calce e cemento). Questo strato serve a riempire i vuoti del muro e a creare una superficie grezza ma uniforme, sulla quale andranno applicati i successivi strati di lavorazione.
Il rinzaffo non deve essere liscio, anzi: deve mantenere una certa ruvidità per favorire l’adesione degli strati successivi. L’obiettivo è “saturare” le irregolarità del muro senza cercare subito la perfezione. Una parete troppo liscia, in questa fase, sarebbe controproducente perché impedirebbe un buon ancoraggio. Utilizzando la cazzuola applica la malta al muro, con gesti fluidi e decisi, evitando di scagliarla con troppa forza. Un movimento brusco, infatti, porterebbe soltanto a far cadere il materiale a terra, aumentando sprechi e fatica.

In che modo si usa correttamente la cazzuola?

Adoperare la cazzuola non è complicato, ma richiede un po’ di manualità. Se sei alle prime armi, ti serviranno alcune prove per trovare il giusto movimento. Il segreto è prelevare la giusta quantità di malta, posizionarla sulla lama della cazzuola e appoggiarla al muro con un gesto morbido, quasi accompagnandola, in modo che aderisca senza cadere. Molti principianti commettono l’errore di lavorare direttamente dal secchio della malta. Questa operazione, oltre a essere scomoda e pesante, rallenta notevolmente i tempi. Meglio invece servirsi di uno sparviere (chiamato anche frattone), una tavoletta con manico che si tiene con la mano non dominante. Da lì, con la cazzuola, si preleva la malta poco per volta e la si porta al muro.

Consigli pratici da Secchiaroli per un risultato migliore

Un piccolo trucco per lavorare meglio è mantenere sempre pulita la cazzuola, rimuovendo i residui secchi di malta che potrebbero compromettere la stesura. Inoltre, ricordati di preparare solo la quantità di malta che pensi di utilizzare nell’immediato: una volta indurita, non potrà più essere lavorata. Se sei un neofita del fai da te, non scoraggiarti se i primi tentativi non sono perfetti: l’uso della cazzuola è un’abilità che si affina con la pratica. All’inizio potresti trovarti con un muro un po’ irregolare, ma già dopo pochi tentativi noterai miglioramenti significativi. L’importante è non avere fretta e procedere per gradi, senza cercare la perfezione immediata.

Dove trovare le migliori attrezzature edili

Ora che sai come adoperare la cazzuola per attaccare la malta al muro, sei pronto a cimentarti con i tuoi lavori di muratura fai da te. E per ottenere risultati ancora migliori, è fondamentale avere a disposizione gli strumenti giusti. Sul nostro e-shop Secchiaroli puoi trovare non solo le migliori cazzuole, ma anche tutto ciò che ti serve per i tuoi progetti di edilizia e bricolage: malta, utensili professionali, materiali e accessori per l’arredo giardino. Con oltre settant’anni di esperienza nel settore, Secchiaroli è sinonimo di affidabilità, competenza e passione per il mondo delle costruzioni.